mercoledì 22 marzo 2017

Rockefeller

E’ morto David Rockefeller

E’ un notizia? "No", perché migliaia di uomini muoiono ogni giorno sul pianeta, molti in condizioni disumane per guerre, epidemie, carestie. I più fortunati nel proprio letto assistiti dai familiari. La morte è la grande democratica uguagliatrice, nessuno sfugge.  Ma anche "sì": Rockefeller è uno di quegli uomini che con la sua famiglia ha fatto la storia economica e finanziaria del mondo. Non uno qualsiasi, insomma.

Di fronte alla ricchezza spropositata posseduta da pochi (e Rockefeller era tra questi) si rimane basiti. Viene spontaneo chiedersi: e se tale ricchezza fosse distribuita? La risposta è ambigua. Forse andrebbe inutilmente dispersa, forse pochi ne saprebbero fare buon uso. Ma che uso ne hanno fatto i Rockefeller?
Si parla di loro come munifici mecenati ma anche come spietati speculatori e sostenitori dei Paradisi fiscali. Forse se non avessero speculato, non avrebbero potuto essere munifici.

In linea di principio legalmente il diritto alla proprietà privata autorizza al possesso infinito di beni. In un mondo globalizzato dove la disuguaglianza planetaria si svela nella sua tragica dimensione,  la proprietà privata “assoluta” cioè libera da vincoli sociali appare come una grave ingiustizia, una prevaricazione, uno sberleffo alla povertà dei molti. Che occorra fare qualcosa, intervenire, limitare è indubbio. Ma come?

Ponendo alcuni paletti “etici” che nulla hanno a che fare con l’esproprio e il comunismo. 

Il primo paletto o principio etico è la ricchezza utile: cioè la ricchezza che viene investita per creare altra ricchezza, per dare lavoro e prosperità alla comunità. Il ricco che si fa imprenditore rischiando e ottenendo il giusto profitto. Non c’è scampo a questa regola.

Il secondo paletto è la moderazione: l’accumulo di ricchezza oltre un certo limite ha qualcosa di immorale. La ricchezza spropositata (l’icona di Paperon de’ Paperoni), talvolta anche esibita e sfrontata non si ottiene di solito con un comportamento morale. Ma attraverso la sopraffazione, l’evasione, la corruzione, come nella storia è successo con certi dittatori o sultani o semplicemente capitalisti. Questa ricchezza ingiustamente accumulata va condannata e repressa. Gli Stati democratici hanno diritto di chiedere trasparenza e certezza del diritto. La proprietà non può essere un abuso.

Un terzo paletto (sul quale molti non saranno d’accordo ma che per me è sacrosanto) è l’indebita gratuità. Ossia il possesso della ricchezza ereditato senza alcun merito o impegno personale. Non parlo della giusta eredità della normale ricchezza in beni mobili e immobili che passa da padre a figlio e che costituisce l’asse patrimoniale della famiglia. Parlo delle cospicue immense eredità  ricevute in dote e sulle quali la comunità ha diritto di intervenire chiedendo una contribuzione elevata in termini successori. La comunità ha il diritto-dovere di distribuire la ricchezza e la leva fiscale è una modalità per togliere a chi ha troppo e dare a chi nulla possiede. Nessun esproprio ma un normale buonsenso: “Ti lascio ciò che può servirti per vivere agiatamente molti anni e investire, ma ti tolgo ciò che è superfluo, in sovrappiù, perché devo tutelare i più deboli”.

L’occidente borghese, dalla Rivoluzione francese in poi ha costruito la sacralità della proprietà privata, intoccabile. Il moderno welfare non può tollerare disparità immense. Se il mondo capitalista vuol sopravvivere deve fare i conti con un nuovo concetto di proprietà. Non un recinto chiuso inaccessibile agli altri, ma una dotazione di beni messi in comune per il benessere collettivo.


Amoproust, 22 marzo 2017

Nessun commento:

Posta un commento